psicologa (iscrizione Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale delle Marche, n. 1654) e psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano.
martedì 15 dicembre 2015
mercoledì 9 dicembre 2015
giovedì 19 novembre 2015
Abstract del Poster presentato al'VIII Convegno Nazionale ACP - Roma 2009 "Trent'anni di attività della Terapia Centrata sul Cliente e del' Approccio Centrato sulla Persona in Italia"
LA
COMUNICAZIONE SEDUTTIVA
RIFLESSIONI
SULLE SCISSIONI COMUNICATIVE TRA ADULTO-BAMBINO -ADOLESCENTE
(Dr.ssa
Antonietta Albano - Dr.ssa Francesca Carubbi)
Quando
si pensa alla parola seduzione, l’equazione che ne consegue è la
“capacità di attrarre a sé una persona”, ammaliarla. Tuttavia,
l’etimologia latina ci informa come seducĕre
abbia anche il significato di separazione e divisione. In questo
senso la comunicazione seduttiva può essere considerata non solo per
il suo aspetto sessuale, bensì come pericolo insito in un
apprendimento che si basi su una scissione, appunto, tra l’esperienza
affettiva e quella cognitiva. Come sostiene Rogers (1980)“ la
mente può andare a scuola, mentre il corpo ha il permesso tutt’al
più di accompagnarla”. Gli insegnanti, spesso, mettono in atto
una “dissociazione”, quindi una seduzione, tra il loro
comportamento e stile comunicativo, contrassegnato da incoerenze e
contraddizioni, disciplinati e diligenti a biasimare i piccoli per
una loro mancanza, appaiono talvolta meno solerti a esserlo con se
stessi, arrivando ad essere indulgenti verso le proprie. Questa
inconsapevole incompetenza relazionale può creare una inevitabile
confusione nel bambino, che, a sua volta, può provare delusione,
frustrazione e rabbia, in quanto sente che l’adulto gli ha
raccontato bugie e tradito la sua fiducia. La capacità da parte del
bambino di entrare in contatto con le proprie emozioni e di sentire
i propri bisogni fa sì che l’insegnante si senta minacciato, a
causa della risonanza emotiva che questi vissuti producono
all’interno del “proprio bambino ferito”, la cui conseguenza è
uno stato di incongruenza tra l’esperienza reale dell’organismo e
l’immagine di sé con cui l’individuo (Zucconi, 2008) si
rappresenta tale esperienza. Privato del suo potere e spaventato dai
propri limiti personali, l’educatore reagisce allo smascheramento
del segreto con sfida, difendendosi e riappropriandosi del proprio
ruolo in modo autoritario e non facilitante l’apprendimento. Così,
mentre l’insegnante diventa detentore della verità e della
conoscenza. l’allievo è soclassato da protagonista attivo del suo
processo di apprendimento a semplice comparsa. Ma “quando il
facilitatore è una persona autentica, mostrandosi per quello che è
[….] vi sono molte più probabilità che egli dimostri la sua
efficacia. Questo significa che i sentimenti che il facilitatore sta
sperimentando sono disponibili alla sua consapevolezza, che è capace
di vivere questi sentimenti […] e di comunicarli quando se ne offre
l’opportunità […..] affinché gli studenti possano percepire che
questi elementi esistono nell’insegnante e possano iniziare
nuovamente a fidarsi di lui”(Rogers, 1980). La fiducia,
d'altronde, permea lo stile educativo e seduttivo che permette al
nostro corpo ed ai nostri sensi di comunicare all'altro ciò che
sentiamo. L'aspetto sessuale, ad es., che ne discerne si relaziona a
regole e comportamenti dettati dalla cultura: ogni cultura
regolamenta la sessualità, attraverso norme generali che
stabiliscono quando è permesso e perché è permesso. La cultura di
appartenenza nutre un individuo sin dalla nascita; plasma tutte le
sue concezioni ed in particolare quelle che riguardano il suo ruolo
nella comunità e la sua identità sociale. Parte integrante
dell'identità sociale di un individuo sono le abitudini sessuali e
la comunità regola il comportamento sessuale a seconda del ruolo che
attribuisce a uomini e donne. Oggi le “norme” per la sessualità
sono trasmesse tramite “l'educazione sessuale”. Chi non ha una
conoscenza adeguata della propria sessualità spesso, ne ha anche una
percezione distorta e vive le sue esperienze sessuali in modo non
appagante e, talvolta, anche doloroso. La
tematica “educazione sessuale” è stata da sempre oggetto di un
acceso dibattito tra idealisti, positivisti, religiosi, laici,
conservatori e libertari, i quali si sono interrogati su quanto, di
ciò che si conosce del sesso, deve essere detto; su come occorre
intervenire; su come bisogna agire e a chi deve essere affidato il
compito di educare. Soluzioni diverse sono state prese in
considerazione a prescindere dal timore di dire troppo o troppo poco,
dalla conflittualità fra le diverse agenzie educative,
dall’interventismo di alcuni educatori e dall’eccessiva prudenza
di altri. La difficoltà che oggi incontrano gli adolescenti
rispecchia l’incapacità dell’adulto di non avere modelli chiari
da proporre, affinché i giovani possano identificarsi, uniformarsi o
contestare. La salute sessuale si basa su una scelta e un percorso
personale. Non vi è una sessualità normale “al di fuori di noi”
cui dobbiamo riferirci, ma una sessualità “dentro di noi”, che
si sviluppa con trame diverse ed è il senso che ognuno dà ad una di
queste che ha importanza. Solo con questo approccio è possibile
stimolare ed aiutare i ragazzi ad effettuare un’analisi critica dei
valori culturali, appropriandosi, così, di informazioni e conoscenze
al fine di effettuare scelte personali. Non ci sono norme o
comportamenti da trasmettere, ma un aiuto a valorizzare la dimensione
sessuale di ciascuno e creare un terreno favorevole per la
costruzione del proprio progetto esistenziale, che si rende possibile
solo attraverso un percorso consapevole, chiaro e scevro da ogni
comunicazione seduttiva.
BIBLIOGRAFIA
Baldaro
Verde J. (1992).
“Illusioni d’amore:
le motivazioni inconsce nella scelta del partner”.
Editore Cortina
Battistin
A. M., Vegetti Finzi, S.,
I bambini sono
cambiati, Mondadori,
Milano, 1996
Bonini
M.C. e Zani B. (1991).
“Dire e
non dire: modelli educativi e comunicazione sulla sessualità nella
famiglia con adolescenti”.
Collana di Psicologia sociale e clinica. Edizione Giuffrè
Bosio
M. e Ugolini V.
(1999). “Insegnare
l’educazione sessuale”.
Edizione Clueb
Dacquino
G. (2007). “Relazioni
difficili”. Oscar
Mondadori
De
Mennato P. (2007).
Costruire la professionalità dell’educatore. Rassegna
Bibliografica Infanzia e Adolescenza. Firenze, n° 4 ottobre –
dicembre 2007, pp. 22.
Dolto
F. (2001). “I
problemi degli adolescenti”.
Edizione Tea
Gardner
H.,
(2006). Five
minds for the future,
Harvard Business School Press, Boston (tr. It.
Cinque chiavi
per il futuro,
Feltrinelli, Milano, 2007)
Giommi
R. e Perrotta M.
(1998). “Programma di
educazione sessuale 15-18 anni”.
Edizione Mondadori
Gregersen
E. (1987).
L'amore nel mondo: pratiche sessuali.
Lyra
Libri.
Juul
J.,
(1995). Dit
Competente Barn,
Leonhardt & HØIER Agency. (Trad.
It. Il bambino è
competente – valori
e conoscenze in famiglia,
Feltrinelli, Milano, 2001).
Krishnananda,
(1996). Face
to Face with Fear,
Koregaon Publishin. (Trad.
It. A tu per tu con la
paura, Feltrinelli,
Milano, 2006).
Lera
S. (2000). “I
valori della relazione affettiva e sessuale”,
in Rivista di Sessuologia vol. 24 n. 1 gennaio/marzo. Edizione Clueb
Marmocchi
P. e Raffuzzi L.
(2000). “Le parole
giuste: idee, giochi e proposte per l’educazione alla sessualità”.
Edizione Carocci
Mizzi
A. Strusi L. Vida M.
(1998). “Riflessioni
su esperienze di educazione sessuale: interventi di educazione alla
sessualità e di educazione alla salute”, in Rivista di
sessuologia,
“Antropologia sessuale e ricerca scientifica”, vol. 22 n. 4
ottobre/dicembre. Edizione Clueb
Pavan
D. Ellerani P.G. De Cet G. e Scattolin O.
(1996). “Fuori dal
nido. Educare la sessualità: attività e itinerari con i
preadolescenti”.
Edizione SEI
Petrillo
G. (2000). “Stili
d’amore e rappresentazione sociali delle relazioni di coppia in
giovani adolescenti”,
in Simposio “Processi di sé e dell’identità in situazioni
ordinarie e critiche”, III Congresso Nazionale sez. di Psicologia
Sociale, 25-27 settembre, Parma.
Petrini
P., Zucconi A. (2008).
La Relazione che Cura.
Alpes Italia, Roma.
Rogers
C.R., (1980). A
way of Being,
Houghton Mifflin Company, Boston, Ma. (trad. It.
Un modo di essere,
Martinelli, Firenze, 2001).
martedì 17 novembre 2015
Studio di Psicologia e Psicoterapia Daimon.
Servizi offerti:
Consulenza e sostegno psicologici individuali e di coppia
Psicoterapia individuale e di gruppo
Consulenze psico - educative,
per le seguenti problematiche psicologiche e relazionali:
dipendenza e alcolismo
ansia
depressione
disagio adolescenziale
rapporti di coppia e familiari.
Per info e appuntamento: www.psicologafano.com
Servizi offerti:
Consulenza e sostegno psicologici individuali e di coppia
Psicoterapia individuale e di gruppo
Consulenze psico - educative,
per le seguenti problematiche psicologiche e relazionali:
dipendenza e alcolismo
ansia
depressione
disagio adolescenziale
rapporti di coppia e familiari.
Per info e appuntamento: www.psicologafano.com
venerdì 25 settembre 2015
mercoledì 17 giugno 2015
giovedì 28 maggio 2015
Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
- Cookie tecnici e di statistica aggregata
-Attività strettamente necessarie al funzionamento
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
-Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del titolare del sito.
- Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all'insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell'Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all'insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell'Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
- Cookie utilizzati da questa Applicazione:
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Questi Cookie sono necessari all'Applicazione per permetterle di funzionare e sono utilizzati per conservare sessioni e preferenze.
- fmalertcookies
Usati per conservare le informazioni relative alla visualizzazione della cookie policy (informativa breve).
- 7619cafcfd40de078085d032e1dd404d
- 8495840b50ab283468ab99c223eaa6b2
Usati per conservare la sessione Utente e tenere l'Utente sotto login.
- 8495840b50ab283468ab99c223eaa6b2
Usati per conservare la sessione Utente e tenere l'Utente sotto login.
- JPaneSliders cookie (cookie che iniziano con il prefisso 'JPaneSliders_')
sono cookie di sessione che offrono al visitatore del sito un'esperienza più "personale" attraverso il controllo dei menu, delle animazioni e delle dimensioni dei caratteri per una migliore visualizzazione. Questi cookies cambiano il modo in cui un sito appare e / o si comporta. Vengono cancellati quando scade la sessione del browser.
Tutti i cookie usati da questa applicazione sono di prima parte
- Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l'Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l'Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Il Dirigente Scolastico
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
- Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall'Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall'Utente che si connette all'Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all'itinerario seguito all'interno dell'Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'Utente.
Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall'Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall'Utente che si connette all'Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all'itinerario seguito all'interno dell'Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall'Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)