psicologa (iscrizione Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale delle Marche, n. 1654) e psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano.
sabato 27 aprile 2013
Dove ricevo
Oltre che allo studio di Via Lambruschini,8, ricevo anche, il lunedì pomeriggio su appuntamento, all'ambulatorio polispecialistico, sito in Via Cavour, 8.
Recapiti:
3384810340
info@psicologafano.com
skype: francesca.carubbi1
lunedì 22 aprile 2013
E si fa presto a dire......parliamo!!
Parlare, conversare, scambiarsi opinioni, sembrano attività talmente spontanee, tanto da non soffermarci sul loro funzionamento. Ma comunicare è davvero una capacità così scontata?
La comunicazione, infatti, oltre ad essere funzionale, ovvero seguire le regole di sintattica, lessico e così via, utili al fine di trasmettere un messaggio, per essere efficace, necessita di una qualità imprescindibile: la coerenza di ciò che comunichiamo. In tal senso Grice utilizza la seguente massima, al fine di spiegarne il concetto: "Non dire ciò che ritieni falso", ovvero ciò che comunichiamo verbalmente deve sintonizzarsi con tutta la nostra sfera non verbale (tono della voce, postura, comunicazione emotiva...), affinché l'altro possa comprendere sino in fondo la nostra intenzionalità a comunicare e la nostra autenticità nella relazione. L'essere congruenti, allora, diviene sia lo strumento indispensabile per una comunicazione efficace e funzionale, sia una sua conseguenza. Da qui, poiché la comunicazione è un presupposto della relazione, quest'ultima diviene autentica solo nel momento in cui riflettiamo sul nostro modo di comunicare. Queste considerazioni sono importanti nel momento in cui ci relazioniamo, non solo nella vita di tutti i giorni, bensì nel nostro lavoro di cura, dove l'essere autentici, empatici ed accettanti sono gli ingredienti fondamentali di un ambiente facilitanti.
lunedì 8 aprile 2013
domenica 7 aprile 2013
Il senso del mio lavoro, ovvero della mia vocazione
Mi
ritengo fortunata: penso di fare, a torto o a ragione, il lavoro più
bello del mondo: la psicologa. Ascoltare, immedesimarmi nelle
persone, accogliere la loro vita nelle mie mani. E’ vero: comporta
una grande responsabilità, ma allo stesso tempo, un grande
privilegio. E così ascoltando e vivendo sia il dolore dei miei
clienti, sia il mio (anche noi psicologi soffriamo, per chi non lo
sapesse), ho maturato la mia teoria sul ruolo che ha la sofferenza nelle nostre esistenze: la vita,
ahimè, non sempre ci offre serenità e gioia, ma anche momenti
dolorosi che sembrano annientarci; scelte difficili, talmente grandi
che sembra ci spacchino il cuore, ma da cui possiamo imparare
moltissimo, per vivere con dignità. Come affrontare questi
avvenimenti? Spesso, la nostra mente, così brava ad ingannarci, ci
suggerisce, attraverso costrutti disfunzionali, che siamo
perseguitati dalla sfortuna o che se avessimo agito diversamente, non ci sarebbe successo
nulla di così dolorosamente stravolgente: “Ah!! Se fossi stata più
attenta!!, Ah! Se non mi fossi fidata….e così via. E, senza
rendercene conto, continuiamo a soffrire imperituri, legati e
condizionati dal nostro passato come se, magicamente, potessimo
tornare indietro. Razionalmente sappiamo che non è così, ma
emotivamente ci tormentiamo, ci accusiamo: arriviamo, addirittura, ad
odiarci, perdendo così di vista il nostro presente e la nostra vita.
Odiarsi invece di essere compassionevoli con coi stessi. Avete mai
pensato, infatti, perché avete scelto una strada al posto di
un’altra? Quali motivi o bisogni, in quei momenti, vi hanno spinto
a fare una determinata azione piuttosto che un’altra? Vi siete
fermati a riflettere su questo invece di flagellarvi e punirvi in
modo sadico? Se ho imparato una cosa importante dall'esperienza è
che, nostro malgrado, c’è sempre un perché nelle nostre azioni.
Esiste sempre un senso profondo in ciò che facciamo e, da ultimo e
non meno importante, lo abbiamo scelto noi, nel bene e nel male.
Forse è questo l’aspetto che fa più paura: essere consapevoli che
siamo noi i primi agenti di scelta, i fautori della nostra vita.
Siamo persone responsabili, anche se, nel nostro cammino, abbiamo
incontrato persone che non ci hanno capito o che non ci hanno offerto
quel calore di cui avevamo bisogno per crescere. La sofferenza è
l’aspetto più duro da sopportare ma, allo stesso tempo
l’ingrediente fondamentale per ritrovare noi stessi, per crescere
ed auto realizzarsi. Attenzione: questo non è un inno al masochismo,
al gusto della sofferenza. Sto parlando della capacità di
attraversare il nostro dolore, apprendere dagli errori per maturare e
rafforzarsi, perdonarsi per vivere pienamente l'esistenza. Perché,
per quanti sforzi facciamo, il dolore non si può eliminare, ma lo si
può accogliere, attraversare, trasformare, renderlo linfa vitale per
la nostra creatività, per la nostra vita, senza piegarci in modo
passivo ad esso, senza rimuginare su di esso tutta la vita. Essere
compassionevoli con se stessi e con gli altri, per trovare la propria
pace. Personalmente ne so qualche cosa: ho attraversato momenti molto
dolorosi nella mia vita. Ma sono qui e lo sto scrivendo, narrando, sto mettendo in riga la
mia sofferenza. Sto creando. E, cosa più importante, sono diventata
mamma di una bellissima bambina. E’ questo che voglio dire: nessuno
cancellerà il mio dolore. Ma vivo e lotto, responsabile
della mia vita, di come voglio continuare a viverla, senza negare la mia fragilità: so che,
talvolta, il mio trauma si riattiverà con tutta l’angoscia che
comporta. Ma il vedere ed accettare che queste cose
possano riaccadere mi dà forza nell'affrontarle, perché non le
nego. Sono consapevole. E questo è potuto avvenire nel momento in cui ho voluto
essere pienamente responsabile della mia vita: sono
andata in terapia per curare la mia anima profondamente ferita, affinché potessi apprendere, dalla mia stessa esperienza, dalla mia discesa agli inferi, come sostenere e facilitare i miei clienti nel loro processo di cambiamento. Il mio dolore come mezzo per accogliere quello altrui.
Iscriviti a:
Post (Atom)